![Toscana 2019; Day 1 [Ep.1]](http://www.motoviaggio.it/wp-content/uploads/2021/03/Lago-Trasimeno4-1140x641.jpg)
Toscana 2019; Day 1 [Ep.1]
Partenza da Sora in direzione Castiglione del Lago
Come ogni anno a chiusura della stagione estiva, c’è il weekend, di fine settembre, in moto nella bellissima Toscana. Quest’anno in accordo con gli amici abbiamo decisivo di diversificare il percorso rispetto agli anni precedenti (nelle prossime settimane saranno pubblicati i weekend degli altri anni), passando per l’altra perla del centro Italia l’Umbria
Abbiamo deciso di intitolare il viaggio: “Sulle strade de Il Ciclone“, visitando i piccoli e suggestivi paesini della Toscana e più precisamente della provincia di Arezzo, dove fu girato il più famoso film di Leonardo Pieraccioni

Partiamo per le ore 7:00 da Sora, decidendo di non fare l’autostrada, imbocchiamo la SSV Sora-Avezzano in direzione Avezzano. La SSV attraversa il basso Lazio fino a farci entrare in Abruzzo molto velocemente. Dopo poco oltre 45 km giungiamo ad Avezzano dove prendiamo la strada regionale , che ci porta ad attraversare i paesi di Magliano dei Marsi, Borgo Rose e che ci conduce fino a Rieti. Da qui proseguiamo sulla SP62 in direzione Terni per altri 50 km circa, stando attenti agli innumerevoli autovelox presenti. Non entriamo nel centro città ma imbocchiamo la SS448 da San Gemini che poi diventerà la SS317 fino alle porte di Castiglione del Lago dopo aver percorso ulteriori 100km di bellissima strada tra campagne e colline alternando brevi rettilinei a veloci curve.

Dopo aver percorso 260 km dalla nostra partenza giungiamo sul Lago Trasimeno per ora di pranzo, ne approfittiamo per effettuare qualche foto con protagoniste le nostre moto.

Il Lago Trasimeno è un lago tettonico e si trova nella provincia di Perugia in Umbria, ed è il più esteso del centro Italia e quarto a livello nazionale.

Ci rimettiamo in sella e percorriamo gli ultimi 5 km per arrivare a Castiglione del Lago, che sorge su un promontorio situato sulla riva occidentale del Lago Trasimeno. Nella struttura urbanistica del borgo antico è facilmente riscontrabile, nelle tre strade parallele che tagliano longitudinalmente il paese (decumani), l’origine romana.


Entrati all’interno delle mura che circondano la città, parcheggiamo le nostre moto e ci dirigiamo a piedi per le viuzze del paese alla ricerca di un locale per il pranzo. Ne troviamo uno con la terrazza esterna con vista sull’antica Rocca del Leone.
Dopo il breve ristoro ci avviamo a visitare la bellissima Rocca Medievale di Castiglione del Lago o meglio conosciuta come Rocca del Leone.
Rocca del Leone sorge sui resti di un acropoli etrusca, è caratterizzata da una torre triangolare alta 39 m e da quattro torri che fortificano le mura merlate, e due di queste di forma circolare. La fortezza medievale ha rappresentato per il Comune di Perugia il punto strategico per il controllo della zona del Trasimeno e del Chiugi.

All’interno della Rocca sono conservati i ruderi di una chiesa di origine probabilmente bizantina, intitolata ai Santi Filippo e Giacomo, verosimilmente costruita sui resti di un tempio etrusco.


Al suo interno è stato creato anche un teatro stabile all’aperto, dove nella stagione estiva vengono messe in scena varie rappresentazioni teatrali.

Guardando i nostri orologi ci accorgiamo di essere giunti a metà pomeriggio, così ci avviamo verso le nostre moto, mancano ancora un centinaio di chilometri per giunngere alla seconda destinazione che ci aspetta in questo viaggio.