Grecia 2017; Day 5, Acropoli di Micene [Ep.2]

Grecia 2017; Day 5, Acropoli di Micene [Ep.2]

Febbraio 13, 2021 0 di MarcoP

Dalla Tomba di Agamennone all’Acropoli di Micene

Dopo essere giunti sulla collina di Micene, abbiamo visitato per prima il Tesoro di Atreo o più comunemente chiamato Tomba di Agamennone. Dopo aver visitato la parte esterna ed interna della Tomba con la sua copertura a sezione ogivale ed aver notato anche una certa sonorità al suo interno, ci dirigiamo verso l’uscita

Tomba di Agamennone

Usciti dalla Tomba di Agamennone compare davanti i nostri sguardi la collina dove si trovano i resti dell’antica città fortificata di Micene. Oggi purtroppo ne rimane ben poco della sua maestosità.

Acropoli di Micene

Dobbiamo percorrere poche centinaia di metri a piedi per raggiungere l’Acropoli. Durante il breve tragitto, mentre ci avviciniamo, iniziamo a intravedere le possenti mura che cingevano la città fortificata, formate da grandi blocchi di pietra. La città-fortezza di Micene è accessibile solo dal lato occidentale dove si apre l’imponente Porte Dei Leoni.

Acropoli di Micene

La Porta dei Leoni era l’accesso principale alla città, così detta per le decorazioni sul triangolo di scarico, con due leoni simmetricamente disposti ai lati di una colonna. Risale al 1300 a.C. e fa parte del sistema di fortificazione delle mura ciclopiche.

Porta dei Leoni

La Porta dei Leoni è larga 3 metri e alta 3,20 metri. La Porta è famosa per il massiccio architrave e i due stipiti sulla soglia, sormontato da una grande lastra triangolare con due leonesse affiancate in piedi sulle zampe anteriori ai lati di una colonna di tipo minoico.

Oltrepassata la porta ci dirigiamo verso la cresta della collina percorrendo il sentiero obbligato. Nella parte dell’Acropoli si ergeva il palazzo reale.a sua volta circondato da mura.

Acropoli di Micene

Nella parte alta della collina si trovava la residenza del sovrano, le abitazioni degli aristocratici e i luoghi di culto. Al centro del palazzo si trovava il megaron, costituito da un ampia sala sede del trono e luogo di ricevimento.

Acropoli di Micene
Acropoli di Micene

Oggi ne rimane ben poco dei suoi palazzi e delle dimore degli aristocratici. L’Acropoli di Micene fà parte del Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.

Secondo la mitologia greca fu Perseo a fondare la città, perchè avrebbe colto un fungo nel luogo dove avrebbe fondato la città.

Acropoli di Micene
Acropoli di Micene

Sono ormai le ore 15 del pomeriggio, quando usciamo dal sito archeologico, ci rimettiamo immediatamente sulle nostre moto perchè ci aspetta l’ultimo tratto di percorso del nostro motoviaggio.it in Grecia. Dobbiamo percorrere ben 165 chilometri di strada a scorrimento veloce, sperando di non incorrere in avarie meccaniche per poter prendere il traghetto alle ore 18, che da Patrasso ci riporterà in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo