Grecia 2017; Day 5, Tolo – Micene [Ep.1]

Grecia 2017; Day 5, Tolo – Micene [Ep.1]

Febbraio 9, 2021 0 di MarcoP

Da Tolo all’Acropoli di Micene

Quinto ed ultimo giorno del nostro motoviaggio in terra greca e non poteva iniziare nel migliore dei modi, con una bellissima alba che sorge sull’intera baia di Tolo.

Baia di Tolo

Proviamo per un attimo ad immaginarci nei panni di Aristotele Onassis e di cosa potesse provare anche lui e la sua Jaqueline Kennedy, nell’ ammirare questo nascere del nuovo giorno, in questo posto incantato. Ammirando il fiabesco isolotto di Angioi Apostoloi nella calma della baia di Tolon.

Isolotto di Angioi Apostoloi

Dopo aver caricato le borse, con i nostri bagagli, ci rimettiamo in moto di buon mattino per l’ultimo giorno in Grecia, dirigendoci verso nord per circa 33 km per raggiungere l‘Acropoli di Micene.

La prima città che incontriamo dopo pochi chilometri è Nauplia, che fù la prima capitale Grecia indipendente tra il 1829 ed il 1834. La città moderna è sovrastata dalla Fortezza di Palamidi, costruita dai veneziani tra il 1687 ed 1715, Saliamo fin su la cima della collina con le moto, ma una volta parcheggiato, con immenso dispiacere leggiamo gli orari di ingresso. La Fortezza non apre prima delle ore 10.30, orario per noi impensabile visto che per le ore 18 dovremo imbarcarci da Patrasso. Ci dirigiamo così, verso Micene, la nostra prima tappa della giornata.

Dopo essere ripartiti da Nauplia in poco meno di mezzora arriviamo a Micene, dove saliamo su per una piccola collina, fino ad arrivare davanti la Tomba di Agamennone.

Tomba di Agamennone

Il Tesoro di Atreo detto anche Tomba di Agamennone, è una maestosa tomba a tholos o “alveare”. E’ uno dei monumenti più splendidi dell’architettura medicea. Dopo aver preso il biglietto di ingresso ci avviamo lungo il breve sentiero che ci conduce alla tomba, e più ci avviciniamo più si mostra in tutta la sua grandezza.

Il Tesoro di Atreo

Si accede alla Tomba di Agamennone, da un corridoio scoperto inclinato lungo 36 metri e con le pareti rivestite di pietre. Fu edificata a metà del XV sec. a.C.ed ospito i resti del sovrano che portò a termine la ricostruzione.

Per entrare nel Tesoro di Atreo bisogna passare attraverso il grande portale d’ingresso. Egli presenta una ricca decorazione : semicolonne in calcare verde che presentano motivi a zig-zag sul fusto.

Architrave Tomba di Agamennone

Un fregio con rosette sopra l’architrave della porta e decorazioni a fasce con spirali per la lastra in marmo rosso che chiudeva l’apertura triangolare di alleggerimento sopra lo stesso. Ma tutte queste decorazioni oggi si trovano a Londra. Una volta oltrepassato l’ingresso ci troviamo all’interno della Tomba di Agamennone.

Si tratta di una camera semi-sotterranea a pianta circolare, con una copertura a sezione ogivale, realizzata con massi progressivamente aggettanti (una falsa volta).

Falsa volta Tomba di Agamennone

All’interno della Tomba stessa si può notare anche una certa sonorità.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo