Grecia 2017; Day 4, Atene – Canale di Corinto

Grecia 2017; Day 4, Atene – Canale di Corinto

Gennaio 27, 2021 0 di MarcoP

Da Atene passando per il canale di Corinto

E’ ormai sopraggiunto il momento di uscire dall‘Acropoli di Atene, luogo a dir poco epico, e risalire sulle nostre moto per iniziare di nuovo il nostro viaggio che ci porterà verso Tripolis, per visitare il Grande teatro antico di Epidauro.

Atene

Per uscire dal traffico di Atene, non impieghiamo molto, così imbocchiamo la statale E08, una strada a scorrimento veloce a due corsie per senso di marcia. Dopo qualche chilometro prendiamo l’autostrada E94 che ci porterà più velocemente a percorrere i circa 70 chilometri che ci separano dallo Stretto del Canale di Corinto.

Questo tratto di autostrada non è a pagamento, il limite di velocità sono 100 km/h. Giunti quasi all’arrivo prendiamo l’uscita 8 per Korinthos Isthmos, ritrovandoci subito in un incrocio dove ai lati vi sono 2 distributori di benzina. Vi consigliamo di rallentare, perchè appena superati troverete sulla destra un piccolo chiosco di souvenirs con alle spalle un parcheggio gratuito. Qui abbiamo parcheggiato le nostre moto, e percorrendo un breve tratto a piedi, poche decine di metri ci siamo ritrovati sul ponte del Canale di Corinto.

Canale di Corinto

Il Canale è un alveo artificiale navigabile che collega il Golfo di Saronico, nel Mar Egeo, con il Golfo di Corinto nel Mar Ionio. Fu costruito alla fine dell’ottocento, ha una lunghezza di poco superiore ai 6 km, e questo permette alle navi medio-piccole, un risparmio di percorso di circa 200 km. Le pareti rocciose che cadono a picco nel mare, oltre ad essere una sua caratteristica immagine, ne è anche la sua parte negativa, causa l’instabilità dei suoi versanti. Infatti spesso il Canale di Corinto, deve essere chiuso per procedere con i lavori di manutenzione.

Canale di Corinto.

Ormai è sopraggiunta anche l’ora di fare una breve sosta di ristoro. Sulle relative sponde del Canale vi è più di qualche locale che ci permette di riposarci e ristorarci prima di risalire sulle nostre moto per continuare nel motoviaggio.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo