![Grecia 2017; Day 4, Atene [EP.1]](http://www.motoviaggio.it/wp-content/uploads/2021/01/Acropoli2-1140x641.jpg)
Grecia 2017; Day 4, Atene [EP.1]
Visita all’Acropoli di Atene
Il programma che ci si prospetta per il quarto giorno in Grecia, nella sua capitale Atene è la visita all‘Acropoli, che ci porterà via tutta la mattinata. Ripartiti dall’hotel percorriamo nel solito caotico traffico di Atene i 3 km che ci separano dal parcheggio ai piedi dell’ingresso. Riusciamo a trovare parcheggio per le moto a circa 3€, in un locale di fronte.
Bisogna percorrere un breve percorso in salita tra gradini ed alberi di ulivo per raggiungere l’ingresso dopo poter comprare il ticket. All’esterno di esso si trovano moltissime guide turistiche che si offrono di accompagnarci nella visita..ma il prezzo non è dei più economici, si oscilla tra i 15 ed i 18 euri a persona.
L’Acropoli di Atene è considerata la più rappresentativa delle acropoli greche. La rocca spianata nella parte superiore, è a 156 m sul livello del mare ed è larga 140 metri e lunga quasi 280 metri.
L’Acropoli è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1987.
Appena superato l’ingresso all’Acropoli, ci dirigiamo verso destra e la prima opera che troviamo davanti ai nostri occhi è un piccolo teatro in pietra l’Odeo di Erode Attico.

Continuando la visita saliamo ancora verso la cima della rocca e ci troviamo nella parte sinistra una porta fortificata costruita dai Romani nel III secolo che fornisce l’accesso principale ai Propilei ed al complesso dell’Acropoli di Atene. E’ anche detta porta beulè, perchè prende il nome dal suo scopritore ottocentesco Charles Ernest Beulè. Fu scoperta tra il 1852-1853 sotto le mura di un bastione turco.

Guardando alla nostra destra troviamo l’imponente scalinata che conduce ai Propilei, l’ingresso monumentale dell’Acropoli di Atene che conduce al Partenone. Una scalinata davvero imponente a tal punto da far sembrare i visitatori che la salivano delle formichine in fila.

Da queste successive immagini si può ammirare maggiormente la loro imponenza.


Guardando Atene da lontano, tramite il colonnato dei Propilei, sembra una miniatura.


Uno sguardo rivolto dando le spalle al Partenone, dalla sommità della rocca.

