
Dolomiti Lucane 2020
11 Luglio 2020 – Parte I°
In una sera di fine giugno, post-Covid, dopo che il nostro viaggio sui i Pirenei era saltato si è deciso di uscire per un week-end e la meta scelta sono state le Dolomiti Lucane.
Abbiamo viaggiato in moto per 12 ore, son tante…sono poche… è un viaggio lungo, di sicuro ne è valsa la pena.
Abbiamo deciso di fare un itinerario diverso dal solito, lontano da autostrade, magari con la scusa di raggiungere una destinazione sorprendente e vedere se il percorso è divertente.
Dopo Benevento ci siamo inoltrati nelle campagne percorrendo prima la SP27 e poi successivamente la SS303, dove guidare tra le sue dolci curve è quanto di più divertente ci si possa immaginare.
L’idea è semplicemente quella di seguire poche ed uniche strade. Lungo quasi i suoi 350km, tocca tutta una serie di località intriganti lontano dalle solite mete battute dal turismo di massa.
Siamo partiti da Sora vicino a Frosinone e dopo l’entroterra campano la nostra prima sosta, per ora di pranzo, è in terra lucana presso i Laghi di Monticchio.
I laghi, entrambi di forma ellittica, sono separati da un istmo di 215m ed occupano le bocche crateriche dell’antico vulcano. Entrambi i laghi hanno la temperatura più elevata dei laghi d’Italia.
Pur comunicando tra di loro, i laghi presentano un diverso colore, Il Lago Piccolo ha un colore verdastro mentre il Lago Grande tende al verde oliva.
Per le giornate scelte il clima è stato prettamente estivo con temperature he sfioravano i 30 gradi e molto afose, percìo si è deciso di sostare e pranzare al fresco degli alberi che circondano i laghi.